Generatori a biomassa

Conto Termico 2.0 – Generatori a biomassa – Stima dell’incentivo

L’incentivo Conto Termico 2.0 per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con nuovi impianti dotati di generatori di calore alimentati a biomassa è calcolato secondo due specifici algoritmi, uno relativo alle caldaie a biomassa, l’altro per stufe e termocamini a pellet o a legna. In entrambi i casi, il calcolo tiene conto della… Continua a leggere Conto Termico 2.0 – Generatori a biomassa – Stima dell’incentivo

Generatori a biomassa

Conto Termico 2.0 – Generatori a biomassa – Spese ammissibili

Le spese ammissibili sono quelle per l’acquisto e per la posa in opera dei generatori di calore a biomassa oltre che le cosiddette “spese accessorie”.E' importante quantificarle già in fase preliminare perché l'incentivo Conto Termico 2.0 che verrà effettivamente erogato non può superare il 65% delle spese ammissibili complessive. Le spese accessorie comprendono: eventuale smontaggio… Continua a leggere Conto Termico 2.0 – Generatori a biomassa – Spese ammissibili

Generatori a biomassa

Conto Termico 2.0 – Generatori a biomassa – Requisiti tecnici dell’intervento

Per poter richiedere l'incentivo Conto Termico 2.0 per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con nuovi impianti dotati di generatori alimentati a biomassa, è indispensabile che l'intervento sia stato eseguito rispettando i requisiti minimi elencati nell'Allegato II del D.M. 16/02/2016: l'impianto esistente deve essere alimentato a biomassa, a carbone, a olio combustibile o… Continua a leggere Conto Termico 2.0 – Generatori a biomassa – Requisiti tecnici dell’intervento

Pompe di calore

Conto Termico 2.0 – Pompe di calore – Stima dell’incentivo

L’incentivo Conto Termico 2.0 per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con nuovi impianti dotati di pompe di calore è calcolato in funzione dell’energia termica prodotta annualmente (definita in funzione del COP, della potenza termica nominale del generatore e di coefficienti di utilizzo dipendenti dalle zone climatiche) e di specifici coefficienti di valorizzazione… Continua a leggere Conto Termico 2.0 – Pompe di calore – Stima dell’incentivo

Pompe di calore

Conto Termico 2.0 – Pompe di calore – Spese ammissibili

Le spese ammissibili sono quelle per l’acquisto e per la posa in opera delle pompe di calore oltre che le cosiddette “spese accessorie”.E' importante quantificarle già in fase preliminare perché l'incentivo Conto Termico 2.0 che verrà effettivamente erogato non può superare il 65% delle spese ammissibili complessive. Le spese accessorie comprendono: eventuale smontaggio e dismissione… Continua a leggere Conto Termico 2.0 – Pompe di calore – Spese ammissibili

Pompe di calore

Conto Termico 2.0 – Pompe di calore – Requisiti tecnici dell’intervento

Per poter richiedere l'incentivo Conto Termico 2.0 per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con nuovi impianti dotati di pompe di calore, è indispensabile che l'intervento sia stato eseguito rispettando i requisiti minimi elencati nell'Allegato II del D.M. 16/02/2016: l'installazione della pompa di calore deve sostituire parzialmente o integralmente l'impianto di climatizzazione invernale… Continua a leggere Conto Termico 2.0 – Pompe di calore – Requisiti tecnici dell’intervento

Informazioni generali

Conto Termico 2.0 – Quali interventi sono incentivati per i privati?

Come specificato dal Decreto Ministeriale 16/02/2016, il Conto Termico 2.0 incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza energetica di edifici esistenti o parti di essi, singole unità immobiliari esistenti e per la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.Spesso si tende a fare confusione con gli interventi incentivati dalle Detrazioni Fiscali per… Continua a leggere Conto Termico 2.0 – Quali interventi sono incentivati per i privati?

Informazioni generali

Conto Termico 2.0 – Le cose più importanti da sapere

Se si intende effettuare un intervento di riqualificazione energetica per il quale richiedere l'incentivo Conto Termico 2.0, è fondamentale essere informati riguardo le procedure da seguire e rivolgersi a tecnici, fornitori ed installatori competenti. Di seguito vengono riportate le regole d'oro da rispettare per evitare che il GSE respinga la propria richiesta di incentivo: affidare… Continua a leggere Conto Termico 2.0 – Le cose più importanti da sapere

Informazioni generali

Conto Termico 2.0 – Come effettuare i pagamenti?

Anche la fase di pagamento delle fatture relative alle spese ammissibili dell'intervento richiede particolare attenzione in quanto errori banali, spesso dovuti alla disinformazione, possono causare l'improcedibilità della richiesta dell'incentivo Conto Termico 2.0. Dopo aver verificato che le fatture riportino la corretta dicitura, per la quale si rimanda all'articolo "Conto Termico 2.0 – Cosa deve essere scritto… Continua a leggere Conto Termico 2.0 – Come effettuare i pagamenti?

Informazioni generali

Conto Termico 2.0 – Cosa deve essere scritto nelle fatture?

Dal momento che le norme di legge relative agli ecoincentivi sono numerose è facile che si abbia confusione in testa e spesso gli installatori o gli stessi rivenditori hanno il dubbio riguardo cosa deve essere scritto in fattura se il cliente vuole richiedere l'incentivo Conto Termico 2.0 Tutte le fatture relative alle spese ammissibili dell’intervento… Continua a leggere Conto Termico 2.0 – Cosa deve essere scritto nelle fatture?