Informazioni generali

Conto Termico 2.0 – Cosa deve essere scritto nelle fatture?

Dal momento che le norme di legge relative agli ecoincentivi sono numerose è facile che si abbia confusione in testa e spesso gli installatori o gli stessi rivenditori hanno il dubbio riguardo cosa deve essere scritto in fattura se il cliente vuole richiedere l’incentivo Conto Termico 2.0

Tutte le fatture relative alle spese ammissibili dell’intervento devono essere caratterizzate dai seguenti elementi:

  • devono riportare il riferimento al D.M. 16.02.2016
  • devono descrivere con chiarezza la tipologia d’intervento oggetto d’incentivazione (vedi elenco possibili interventi incentivati)
  • devono riportare la Partita IVA del soggetto emittente beneficiario del pagamento e il nominativo del Soggetto Responsabile, compreso il codice fiscale e/o la Partita IVA
  • devono essere intestate al Soggetto Responsabile
  • nel caso in cui il Soggetto abbia fatto ricorso alla locazione finanziaria, la fattura sarà intestata alla società di leasing e dovrà essere allegata anche una copia del contratto di leasing

Elenco possibili interventi incentivati da indicare in fattura:

  • D.M. 16.02.2016 Intervento 2.A” nel caso di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas
  • D.M. 16.02.2016 Intervento 2.B” nel caso di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale a biomassa con nuovi generatori di calore alimentati da biomassa
  • D.M. 16.02.2016 Intervento 2.C” nel caso di installazione di pannelli solari termici
  • D.M. 16.02.2016 Intervento 2.D” nel caso di sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
  • D.M. 16.02.2016 Intervento 2.E” nel caso di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore

In caso di multi-intervento è necessario che sia data evidenza in fattura dell’importo relativo a ciascun intervento.

Per ogni intervento, la somma degli importi delle diverse fatture emesse coinciderà con la spesa totale consuntivata indicata nella scheda d’ammissione.

N.B.: In fattura non devono essere riportati riferimenti a norme di legge inerenti le detrazioni fiscali per il risparmio energetico o per le ristrutturazioni edilizie.

Prima di procedere al pagamento delle spese, al fine di evitare di incappare in errori banali, leggi l’articolo “Conto Termico 2.0 – Come effettuare i pagamenti?”

Torna all’ Indice degli argomenti Conto Termico 2.0