
Ogni intervento che interessa l’isolamento termico dell’involucro edilizio, gli impianti di climatizzazione o entrambi richiede la verifica delle prestazioni energetiche minime imposte dalle leggi vigenti. Noi siamo qui per questo. Se il tuo progetto rientra tra i casi elencati di seguito, la nostra consulenza ti permette di massimizzare le prestazioni energetiche del tuo edificio rispettando i requisiti di legge ed ottimizzando costi e risultati:
- Edifici di nuova costruzione
- Demolizione e ricostruzione
- Ristrutturazione e riqualificazione energetica di edifici esistenti
- Ampliamenti volumetrici, recuperi abitativi e cambi di destinazione d’uso
- Sostituzione o modifica di impianti di climatizzazione in edifici esistenti
DOCUMENTI RICHIESTI DALLO SPORTELLO EDILIZIA:
- INIZIO LAVORI: contestualmente alla presentazione della Dichiarazione di Inizio Lavori, deve essere depositata in duplice copia la relazione tecnica ai sensi del comma 1 art. 8 D.Lgs. 192/05 attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico (ex art. 28 Legge 10/’91)
- FINE LAVORI: la conformità delle opere realizzate, rispetto al progetto ed alla relazione tecnica di cui al punto precedente, deve essere asseverata dal direttore dei lavori e presentata al Comune di competenza contestualmente alla dichiarazione di fine lavori. Senza tale asseverazione il Comune deve dichiarare irricevibile la dichiarazione di fine lavori. Per consentire al direttore lavori di assolvere a questo adempimento, il termotecnico redige l’Attestato di Qualificazione Energetica (A.Q.E.) dell’edificio.
IL NOSTRO METODO PER LA PROGETTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NUOVI O SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA:
- Modellazione tridimensionale del sistema edificio-impianto con software MC4 SUITE (*)
- Calcolo delle trasmittanze termiche degli elementi edilizi opachi e trasparenti
- Analisi comparativa delle prestazioni di diversi materiali isolanti
- Calcolo delle dispersioni termiche invernali dell’involucro edilizio
- Calcolo dinamico dei carichi estivi per il dimensionamento degli impianti di raffrescamento
- Analisi statistica delle strutture disperdenti ed individuazione degli interventi di isolamento termico più efficaci
- Calcolo dei rendimenti di impianto e del fabbisogno di energia primaria
- Verifica UNI EN ISO 13786 per il calcolo dei requisiti estivi delle pareti
- Verifica della condensa superficiale e interstiziale delle strutture opache dell’involucro secondo UNI EN ISO 13788:2013
- Calcolo del fabbisogno di energia primaria per il servizio di ventilazione meccanica
- Analisi delle dispersioni energetiche sia nei sistemi di canalizzazioni sia nei sistemi di distribuzione del fluido termovettore
- Calcolo dell’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico (UNITS 11300-4)
- Analisi e correzione dei ponti termici
- Calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici ai sensi del D.M. 26/06/2015
(*) Il software che utilizziamo è certificato dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano) per l’applicazione delle specifiche tecniche UNI TS 11300