Conto Termico 2.0

Conto Termico 2.0 – Scaldacqua a pompa di calore – Stima dell’incentivo

L’incentivo Conto Termico 2.0 per la sostituzione di scaldacqua elettrici esistenti con nuovi scaldacqua a pompe di calore è pari al 40% della spesa sostenuta, con un limite massimo pari ai valori della tabella sottostante: N.B.: E’ bene sempre ricordare che l’ammontare dell’incentivo Conto Termico erogato non può eccedere, in nessun caso, il 65% delle …

Conto Termico 2.0 – Scaldacqua a pompa di calore – Stima dell’incentivo Leggi altro »

Conto Termico 2.0 – Scaldacqua a pompa di calore – Spese ammissibili

Le spese ammissibili sono quelle per l’acquisto e per la posa in opera dello scaldacqua a pompa di calore oltre che le cosiddette “spese accessorie”. E’ importante quantificarle già in fase preliminare perché l’incentivo Conto Termico 2.0 che verrà effettivamente erogato non può superare il 65% delle spese ammissibili complessive. Le spese accessorie comprendono: eventuale …

Conto Termico 2.0 – Scaldacqua a pompa di calore – Spese ammissibili Leggi altro »

Conto Termico 2.0 – Scaldacqua a pompa di calore – Requisiti tecnici dell’intervento

Per poter richiedere l’incentivo Conto Termico 2.0 per la sostituzione di scaldacqua elettrici, installati in edifici esistenti dotati di un impianto di climatizzazione, con scaldacqua a pompa di calore, è indispensabile che l’intervento sia stato eseguito rispettando i requisiti minimi elencati nell’Allegato II del D.M. 16/02/2016: l’installazione dello scaldacqua deve sostituire uno scaldacqua elettrico già presente …

Conto Termico 2.0 – Scaldacqua a pompa di calore – Requisiti tecnici dell’intervento Leggi altro »

Conto Termico 2.0 – Di cosa si tratta?

Il “Conto Termico 2.0” è un meccanismo di promozione degli interventi di incremento dell’efficienza energetica e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili che consiste nell’erogazione di un contributo economico versato dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) direttamente sul conto corrente indicato dal richiedente. A differenza delle detrazioni fiscali (es. “Ecobonus”) è possibile usufruire …

Conto Termico 2.0 – Di cosa si tratta? Leggi altro »

Conto Termico 2.0 – Qual’è l’entità dell’incentivo?

L’incentivo Conto Termico 2.0 è calcolato, per ciascuna tipologia di intervento, in funzione dell’energia termica prodotta annualmente, della potenza termica nominale dei generatori, di coefficienti premianti in riferimento alle emissioni di polveri (solo per generatori a biomasse) e di specifici coefficienti di valorizzazione dell’energia. E’ possibile effettuare una stima previsionale dell’incentivo che verrà erogato per …

Conto Termico 2.0 – Qual’è l’entità dell’incentivo? Leggi altro »

Conto Termico 2.0 – Generatori a biomassa – Stima dell’incentivo

L’incentivo Conto Termico 2.0 per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con nuovi impianti dotati di generatori di calore alimentati a biomassa è calcolato secondo due specifici algoritmi, uno relativo alle caldaie a biomassa, l’altro per stufe e termocamini a pellet o a legna. In entrambi i casi, il calcolo tiene conto della …

Conto Termico 2.0 – Generatori a biomassa – Stima dell’incentivo Leggi altro »

Conto Termico 2.0 – Generatori a biomassa – Spese ammissibili

Le spese ammissibili sono quelle per l’acquisto e per la posa in opera dei generatori di calore a biomassa oltre che le cosiddette “spese accessorie”. E’ importante quantificarle già in fase preliminare perché l’incentivo Conto Termico 2.0 che verrà effettivamente erogato non può superare il 65% delle spese ammissibili complessive. Le spese accessorie comprendono: eventuale …

Conto Termico 2.0 – Generatori a biomassa – Spese ammissibili Leggi altro »

Conto Termico 2.0 – Generatori a biomassa – Requisiti tecnici dell’intervento

Per poter richiedere l’incentivo Conto Termico 2.0 per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con nuovi impianti dotati di generatori alimentati a biomassa, è indispensabile che l’intervento sia stato eseguito rispettando i requisiti minimi elencati nell’Allegato II del D.M. 16/02/2016: l’impianto esistente deve essere alimentato a biomassa, a carbone, a olio combustibile o …

Conto Termico 2.0 – Generatori a biomassa – Requisiti tecnici dell’intervento Leggi altro »

Conto Termico 2.0 – Pompe di calore – Stima dell’incentivo

L’incentivo Conto Termico 2.0 per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con nuovi impianti dotati di pompe di calore è calcolato in funzione dell’energia termica prodotta annualmente (definita in funzione del COP, della potenza termica nominale del generatore e di coefficienti di utilizzo dipendenti dalle zone climatiche) e di specifici coefficienti di valorizzazione …

Conto Termico 2.0 – Pompe di calore – Stima dell’incentivo Leggi altro »

Conto Termico 2.0 – Pompe di calore – Spese ammissibili

Le spese ammissibili sono quelle per l’acquisto e per la posa in opera delle pompe di calore oltre che le cosiddette “spese accessorie”. E’ importante quantificarle già in fase preliminare perché l’incentivo Conto Termico 2.0 che verrà effettivamente erogato non può superare il 65% delle spese ammissibili complessive. Le spese accessorie comprendono: eventuale smontaggio e …

Conto Termico 2.0 – Pompe di calore – Spese ammissibili Leggi altro »

Torna in alto