Scaldacqua a pompa di calore

Conto Termico 2.0 – Scaldacqua a pompa di calore – Requisiti tecnici dell’intervento

Per poter richiedere l’incentivo Conto Termico 2.0 per la sostituzione di scaldacqua elettrici, installati in edifici esistenti dotati di un impianto di climatizzazione, con scaldacqua a pompa di calore, è indispensabile che l’intervento sia stato eseguito rispettando i requisiti minimi elencati nell’Allegato II del D.M. 16/02/2016:

  • l’installazione dello scaldacqua deve sostituire uno scaldacqua elettrico già presente nell’immobile
  • l’edificio o unità immobiliare nel quale si effettua l’intervento deve essere dotato di impianto di climatizzazione
  • lo scaldacqua a pompe di calore di nuova installazione deve essere in possesso dei requisiti riportati sull’Allegato II del D.M. 16/02/2016 certificati da dichiarazione del Costruttore che può essere richiesta al venditore
  • per interventi sugli impianti è sempre obbligatoria per Legge la redazione di un progetto (art. 5 D.M. 37/08). In alcuni casi il D.M. 37/08 prevede la possibilità che il progetto venga redatto dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice
  • nel caso di pompe di calore di potenza termica maggiore di 35 kW, è obbligatoria l’asseverazione di un tecnico abilitato esperto in materia termotecnica che attesti il rispetto dei requisiti minimi previsti dal Decreto e dalle relative Regole Applicative
  • nel caso in cui l’intervento venga eseguito nel contesto di una ristrutturazione rilevante di un edificio esistente, il tecnico abilitato esperto in materia termotecnica dovrà redigere una relazione attestante la quota d’obbligo ai sensi di legge per la produzione di energia da fonti rinnovabili e la relativa quota eccedente che accede agli incentivi
  • l’installazione dell’impianto deve essere eseguita in conformità ai manuali di installazione dei principali componenti da una ditta avente i requisiti professionali di cui all’art. 15 del D.Lgs. 28/11 , il cosiddetto “Patentino FER” (Fonti Energie Rinnovabili”)
  • se la pompa di calore è di tipo “splittato” (unità interna ed unità esterna separate e collegate da un circuito in cui circola un gas refrigerante) è necessario che la ditta installatrice abbia anche la Certificazione “F-Gas”
  • alla fine dei lavori la ditta installatrice deve rilasciare la dichiarazione di conformità, compilata ai sensi del D.M. 37/08 completa degli allegati tecnici obbligatori (relazione tipologia materiali e schema di impianto), ed il libretto di impianto
  • qualora il soggetto che richiede l’incentivo non sia proprietario dell’edificio nel quale viene installato lo scaldacqua a pompa di calore, sarà necessario avere un’autorizzazione del proprietario che verrà formalizzata tramite la compilazione di un apposito modulo nella fase di raccolta della documentazione

Leggi quali sono le spese ammissibili relative ad un intervento di sostituzione di uno scaldacqua elettrico esistente con un nuovo scaldacqua a pompa di calore.

Torna all’ Indice degli argomenti Conto Termico 2.0