L’incentivo Conto Termico 2.0 per l’installazione di collettori solari termici è calcolato in funzione della presunta energia termica prodotta annualmente, della superficie lorda totale dei pannelli installati e di specifici coefficienti di valorizzazione dell’energia (€/kWht) distinti per dimensione e tipologia installativa e in funzione dell’utilizzo del calore prodotto.
N.B.: l’ammontare dell’incentivo Conto Termico erogato non può eccedere, in nessun caso, il 65% delle spese sostenute ammissibili.
Nel caso in cui l’ammontare dell’incentivo non superi 5.000 euro questo viene corrisposto in un’unica soluzione entro circa 3 mesi dall’accettazione della domanda.
L’incentivo si calcola con la seguente formula:
Ia tot = Sl * Ci * Qu
dove:
- Ia tot : incentivo annuo (rata annua) in euro che deve essere moltiplicato per il numero di rate previste dal D.M. 16/02/2016:
- 2 rate per impianti con superficie complessiva lorda installata minore o uguale di 50 mq
- 5 rate per impianti con superficie complessiva lorda installata maggiore di 50 mq
- Sl: superficie solare lorda dell’impianto (mq), ottenuta moltiplicando il numero di moduli che compone il campo solare per l’area lorda del singolo modulo
- Ci: è il coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta espresso in €/kWht, definito come nella tabella 17 del Decreto e distinto per tipologia di intervento e per dimensione del campo solare
- Qu: energia termica prodotta per unità di superficie lorda, espressa in kWht / mq e calcolata con una delle formule seguenti:
Qu = Qcol / Ag
se si utilizzano collettori piani o collettori sottovuoto, o in alternativa
Qu = QL / (3,6 * Ag)
per impianti solari termici del tipo “factory made” per i quali è applicabile la sola norma EN 12976
dove:
- Ag: area lorda del singolo modulo di collettore solare riportata nella certificazione “Solar Keymark” o equivalente
- Qcol: energia termica prodotta in un anno da un singolo modulo di collettore solare, espressa in kWht, il cui valore, relativo alla località di riferimento di Würzburg, è riportato nella certificazione “Solar Keymark” o equivalente, in funzione della temperatura media di funzionamento del collettore Tm così come definita nella tabella 18 del Decreto
- QL: energia termica prodotta dal sistema solare “factory made” su base annuale, espressa in MJ, così come definita ai sensi della norma UNI EN 12976
Facciamo un esempio pratico:
In uno stabilimento balneare ubicato a Pescara si prevede l’installazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria costituito da 2 collettori solari piani.
Sulla certificazione Solar Keymark del collettore solare scelto si legge:
- Qcol (“energia termica prodotta in un anno” nella città di riferimento di Würzburg ad una temperatura media Tm di 50°C): 1.236 kWh/anno
- Ag (“area lorda del singolo modulo”): 2,5 mq
pertanto si può calcolare l’energia termica prodotta per unità di superficie lorda
Qu = Qcol / Ag = 1.236 / 2,5 = 494,4 kWh/mq
Dallo schema di calcolo sopra riportato si ricava:
- Ci (“coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta”): 0,35
- Sl (“superficie solare lorda dell’impianto”): 2 * 2,5 = 5 mq
Ia tot = 0,35 * 5 * 494,4 = 865,2 euro/anno
Considerando che l’impianto ha superficie complessiva lorda minore di 50 mq, l’incentivo totale massimo stimato è pari a 1.730 euro e si calcola moltiplicando l’incentivo annuo per il numero di rate (865 * 2).
Dal momento che l’incentivo totale è inferiore a 5.000 euro, verrà erogato in un’unica rata entro circa 3 mesi dalla presentazione della richiesta.
Contattaci per approfondire l’argomento con un tecnico esperto
Torna all’ Indice degli argomenti Conto Termico 2.0